LA NOSTRA ATTIVITÀ
I NOSTRI SERVIZI
I punti di forza dell’organizzazione sono la qualità dei servizi proposti, l’attenzione al paziente, la professionalità degli operatori e l’impegno verso il rinnovo tecnologico, insieme a tariffe calmierate e prezzi convenienti.
Medicina
e ambulatori
Guardia medica
Ambulatori specialistici e di medicina generale
Servizio infermieristico domiciliare
Prelievi del sangue a domicilio
Raccolta farmaci non scaduti
In collaborazione
con il 118
Ambulanza di emergenza con medico a bordo
Ambulanza d’emergenza senza medico a bordo
PPS
Servizi
alla comunità
Servizi sociali
Servizi alla persona
Gruppo Fratres
Antiusura
SOSTIENI
LA MISERICORDIA
I cittadini italiani che compilano il modello 730 o il modello UNICO, possono decidere di sostenere concretamente il mondo del volontariato e in particolare la nostra Misericordia.
Possono scegliere, infatti, la destinazione di una quota pari al 5 per mille del totale dell’imposta pagata in base al proprio reddito, che verrà girata dallo Stato al soggetto interessato.
Questa scelta non andrà in alcun modo a incidere sul carico fiscale del contribuente e non sarà un’alternativa ad altre forme di sostegno, come ad esempio l’8 per mille a favore della Chiesa, ecc…, i cui effetti rimarranno inalterati secondo le attuali modalità …

L’ARCICONFRATERNITA
IERI...

Il movimento delle “fraternite” nasce nei secoli XI° e XII° a seguito del tentativo di rinnovamento nell’ambito della Chiesa, in origine iniziato dal monachesimo benedettino, poi seguito da altri ordini – denominati Mendicanti – ovvero dei Francescani, e dei predicatori o Domenicani…
...OGGI

L’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano nasce nel 1631. Le orme che segue sono quelle della Misericordia di Firenze (la “madre” di tutte le Misericordie, fondata dal 1244). Come qualsiasi struttura “complessa” la Misericordia ha la necessità di un gruppo ….
CHIESA E ARTE
LA CHIESA DI SANTA MARIA SUL PRATO, DELLA MISERICORDIA DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA E LE SUE OPERE
L’edificazione del complesso, promossa dell’Ordine Domenicano, fu iniziata da Pietro di Galigaio de’ Macci, frate di S. Maria Novella in Firenze, appositamente incaricato – ai primi del sec. XIV° – da Niccolò Boccassini Maestro Generale dell’Ordine e futuro Papa Benedetto XI°. Nel 1301 Pietro morì, ma l’edificio doveva essere ad un buon punto …