La Misericordia di San Casciano in Val di Pesa
L’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano nasce nel 1631. Aveva come scopo principale l’assistenza agli infermi e la sepoltura dei morti Nell’anno 1792 si fuse con la locale Compagnia dei Battilani che già operava sul territorio con gli stessi scopi caritativi. I Confratelli delle due congreghe decisero di chiamare la nuova Compagnia Misericordia. Si ispirò alla Misericordia madre di Firenze, alla quale si affiliò nell’anno 1825. Oggi l’Arciconfraternita della Misericordia è un’organizzazione del Terzo Settore che si dedica a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, portando avanti attività di interesse generale quali, ad esempio:
- l’elevazione spirituale mediante pratiche di pietà, di carità, di mutuo aiuto e di culto affinché si affermi la “Civiltà dell’amore”;
- gli interventi e le prestazioni sanitarie, tra le quali il soccorso e il trasporto dei feriti, degli infermi e dei portatori di disabilità;
- gli interventi, i servizi e le prestazioni sociali e socio-sanitarie, anche per l’assistenza ai malati, agli anziani ed ai bisognosi in genere nei luoghi di cura e ricovero e a domicilio anche realizzando idonee strutture di accoglienza, di diagnosi, di cura e di prevenzione
Come siamo organizzati
Come qualsiasi struttura “complessa” la Misericordia ha la necessità di un gruppo che la diriga nel raggiungimento della propria missione. Il “Magistrato della Misericordia” è il consiglio che governa l’organizzazione e cambia ogni tre anni. Il nome deriva dalla storia, ed è richiamato anche nel nostro statuto. Ma di arcaico ha solo il nome perché per il resto funziona come un normale consiglio di amministrazione. A controllare che tutto si svolga nel rispetto delle regole esistono altri due gruppi, anch’essi rinnovabili ogni tre anni. I Sindaci Revisori si occupano del controllo economico e finanziario, il rispetto delle leggi e gli adempimenti burocratici. Il Collegio dei Probiviri controlla che il Magistrato, e comunque tutti gli iscritti alla Misericordia, abbiano un comportamento etico, richiamante i valori della Misericordia e che rispetti lo statuto.
Componenti del Magistrato
Miriam Bandini, Ilaria Cioppi, Vasco Cinelli, Andrea Del Mastio, Anna Del Re, Matteo Del Re, Ombretta Lombardi, Giuliano Pescini, Marco Poli, Marco Sirigu, Riccardo Tempestini
Componenti del Collegio dei Probiviri
Renzo Bruni, Mariano Renzini, Luciano Conforti
Governatore: Marco Poli
Vicegovernatore: Giuliano Pescini
Segretario: Ilaria Cioppi
Amministratore: Andrea Del Mastio
Presidente del Collegio dei Probiviri: Renzo Bruni