Scroll Top

AMBULATORIO INFERMIERISTICO

Se cerchi assistenza di base per le necessità quotidiane

L’ambulatorio infermieristico della Misericordia
L’ambulatorio nasce dalla volontà di creare un punto di riferimento per i soggetti più deboli, come gli anziani e i malati cronici, in grado di offrire massima assistenza e risposte esaustive a tutti quei disagi che, quotidianamente, sono costretti ad affrontare.

I compiti dell’infermiere
L’infermiere svolge attività di assistenza di base, migliora le procedure diagnostiche e di prevenzione, osserva segni e sintomi patologici, somministra trattamenti terapeutici su prescrizione medica, effettua medicazioni semplici e complesse su prescrizione medica, osserva le reazioni e la risposta al trattamento terapeutico e le reazioni e/o gli effetti della medicazione, documenta l’assistenza, supervisiona l’operato di altre figure infermieristiche, coordina le attività.

Chi si rivolge all’ambulatorio infermieristico
I medici di base si rivolgono all’ambulatorio infermieristico per essere sicuri che le loro prescrizioni terapeutiche verranno eseguite in un ambiente professionale e protetto, gli internisti di strutture pubbliche e private che vi possono indirizzare i pazienti per la continuazione del regime terapeutico e tutti i medici specialisti che operano all’interno dei presidi della Misericordia e che possono avere l’esigenza di fare prescrizioni a breve e a lungo termine.

Chi accede all’ambulatorio
All’ambulatorio infermieristico possono accedere i pazienti anziani o affetti da patologie croniche, coloro che necessitano di varie prestazioni, i parenti o i familiari che necessitano di informazioni sulla gestione del paziente a domicilio, con particolare riguardo a casi di portatori di catetere vescicali, catetere venoso centrale, sondino naso gastrico ecc.

Attività e prestazioni erogate
Con accesso diretto:

  • Controlli glicemici e cardiocheck
  • Rilevazione parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria Con accesso diretto e obbligatoria richiesta medica
  • Medicazioni semplici: ulcere cutanee, rimozione punti di sutura, medicazione ustione, fasciatura semplice
  • Terapia iniettiva : intramuscolare, sottocutanea Previo appuntamento da prendersi direttamente con l’infermiera e obbligatoria richiesta medica:
  • Sostituzione ed addestramento alla manutenzione e cura dei cateteri vescicali, cateterismo intermittente
  • Sostituzione e addestramento alla manutenzione e cura delle stomie
  • Gestione di port a cath, p.i.c., c.v.c.
  • Gestione peg e sng per nutrizione enterale

La novità, che amplia ulteriormente questo prezioso servizio, è la possibilità di richiedere – sostenendo un minimo costo –  le prestazioni infermieristiche direttamente al proprio domicilio.

Alcune persone possono trovarsi nell’impossibilità di raggiungere il presidio, rinunciando così alla possibilità di usufruire delle prestazioni erogate.

Per superare distanze e barriere e rendere, pertanto, il servizio accessibile a un numero sempre maggiore di persone, l’Ambulatorio infermieristico arriva nelle case, portando tutta la sua efficienza e professionalità.

GLI INFERMIERI DELLA MISERICORDIA

med
Nome Cognome
Ruolo
med
Nome Cognome
Ruolo

I NOSTRI SERVIZI

  •  ASSISTENZA DOMICILIARE
  • INIEZIONI SOTTOCUTANEE E INTRAMUSCOLARI
  • MEDICAZIONI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
  • MISURAZIONE PARAMETRI VITALI
  • PRELIEVI
SIAMO IN

Viale Tommaso Corsini 35-37 – 50026 San Casciano V.P. (Firenze)