La Chiesa della Misericordia, protagonista della fiction, con l'opera di Giovanni di Balduccio
evento ideato e curato da Giovanna M. Carli per il Comune di San Casciano in Val di Pesa, con il contributo del Consiglio regionale della Toscana
Il Capodanno Toscano è il Capodanno della conoscenza dei luoghi di fede, legati alla devozione per Maria nel territorio sancascianese. Un viaggio virtuale rivolto agli studenti, ideato e curato dalla storica e critica d’arte Giovanna Maria Carli, prende vita e arricchisce il ‘museo’ digitale che il Comune sta costruendo con i tanti contributi culturali e video presenti nel canale YouTube Il Melograno.
Si tratta di un video, un percorso storico-artistico, in bilico tra arte, poesia e teatro, che invita alla scoperta dei capolavori pittorici e scultorei incentrati sul tema dell’Annunciazione, conservati in alcune delle chiese di maggior pregio del territorio tra cui la Chiesa della Propositura e la Chiesa di Santa Maria al Prato.
Con l’interpretazione dell’attrice Tiziana Giuliani (Premio Matteotti 2020) e la regia di Alessandro Anichini è stato realizzato un prodotto audiovisivo, disponibile on line (canale YouTube Il Melograno) con l’obiettivo di valorizzare un’antica tradizione e tradurla in un’opportunità contemporanea di promozione e diffusione dell’arte sancascianese. “Non a caso lo abbiamo intitolato “Il mondo salvato dai ragazzini – La bellezza salverà il mondo se il mondo…” – spiega l’assessore alla Cultura Maura Masini – ovvero la bellezza ci salverà se sapremo educare al bello con una quotidiana scoperta e osservazione di ciò che ci circonda, per questa ragione diventa fondamentale comunicare l’arte e rivolgerla alle nuove generazioni, far capire ai più giovani il significato di un’opera d’arte, cosa racconta, cosa testimonia, la profondità del suo messaggio è necessario per la valorizzazione, la tutela e la conoscenza del patrimonio culturale di cui è ricco il nostro paese”.
“L’audiovisivo ha una finalità educativa e pedagogica – aggiunge la curatrice Giovanna Maria Carli – è uno strumento di indagine culturale che accompagna e stimola interesse e curiosità sulle tante pagine di storia locale che rivelano le radici del nostro passato, anche quelle meno conosciute, testimonianze importantissime che ci fanno riscoprire il piacere di entrare nelle chiese del nostro territorio, alzare gli occhi per apprezzarne non solo la struttura, le caratteristiche architettoniche ma la bellezza e i tesori storico-artistico che sono in esse custoditi”.
Il percorso, realizzato con la partecipazione diretta delle allieve del Teatro dei Passi Arca Azzurra Formazione, conduce nella Chiesa di Santa Maria al Prato dove le visitatrici, tra cui le giovani Giulia Chellini, Rebecca Hofmann e Alessia Zanchi, entrano in contatto con l’Annunciazione del Pulpito. L’opera è stata realizzata nei primi decenni del XIV secolo da Giovanni di Balduccio, commissionato dalla famiglia Bonaccorsi e firmato dall’autore. Il viaggio continua e mostra la scoperta dei tesori accolti nella Chiesa della Propositura, nella parte in cui un tempo era edificato l’Oratorio della Compagnia dell’Annunziata. E’ qui che le ragazze scoprono un altro capolavoro, l’Annunciazione di fra’ Paolino da Pistoia, dipinto su tavola realizzato nel sedicesimo secolo. L’evento, per la regia teatrale di Tiziana Giuliani (riprese di Valerio Ricci e Carlo Borean) è stato realizzato dal Comune di San Casciano con il contributo del Consiglio regionale della Toscana. Riportiamo di seguito il link del video: https://bit.ly/3aRQ5rt.